Italo Furlan e Rosazzo

Sabato 20 settembre 2025, alle ore 11, presso il Palazzo delle Camera di Commercio, Sala Convegni, a Pordenone, avrà luogo la presentazione del quaderno Italo Furlan e Rosazzo, a cura di Caterina Furlan .
La pubblicazione, patrocinata dal Comune di Manzano e dall’Università degli studi di Udine, è incentrata sul rapporto privilegiato che lo studioso e storico dell’arte pordenonese, scomparso nel 2014, ha intrattenuto con questo ‘luogo dell’anima’, dove possedeva alcuni immobili e dei terreni vitati lasciati in eredità alla Fondazione Ado Furlan. Tuttavia, grazie all’apporto di studiosi e specialisti di varie discipline, essa contribuisce non solo a una più approfondita conoscenza dello sviluppo del paesaggio vitivinicolo della zona nel corso dei secoli, ma avanza anche interessanti proposte di utilizzo del complesso di edifici che sorgono ai piedi del colle di Santa Caterina, rilevati e restituiti con le nuove tecnologie di cui dispone il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine. Infine della bellezza e importanza del borgo offre eloquente testimonianza un percorso fotografico tra i ronchi vitati che mette in evidenza la stretta contiguità degli stessi con la storica abbazia.
Sono previsti interventi di:
Moreno Baccichet, storico dell’architettura
Enos Costantini, agronomo
Caterina Furlan, storica dell’arte