Pordenone | Page 62 | Pordenone With Love
Cultura / Architetture
Pordenone

Risalente al XIV secolo, in essa si conserva una pala de Il Pordenone e un’opera del Calderari.

La chiesa parrocchiale di Vallenoncello è dedicata a S. Ruperto, un santo tedesco pressochè...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Chiesa (parrocchia dal 1588) attualmente di aspetto neoclassico, dal caratteristico campanile ottocentesco, colonna di stile dorico dell'architetto Giovanni Battista Bassi.

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Sorto alla fine del XII secolo, residenza della famiglia dei signori di Ragogna, dopo l'assalto del 1402 da parte del capitano austriaco a Pordenone Mordax fu ricostruito e in parte trasformato in...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

In località Torre di Pordenone, a soli tre chilometri dal centro cittadino, si trova il sito archeologico della villa romana sulla riva sinistra del fiume Noncello, dalla quale provengono le...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Nel periodo della dominazione austriaca fu drasticamente ristrutturato e trasformato in carcere. Destinazione che conserva ancora oggi.

A completamento del sistema difensivo, nella seconda...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Oltre al Duomo Concattedrale con il suo Campanile, al Palazzo Municipale ed a Palazzo Ricchieri sede del Museo d'Arte, una passeggiata nel Centro Storico di Pordenone consente di ammirare:...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Fu edificata nel 1309 dalla Confraternita dei Battuti. Situata nell’omonima piazzetta, è arricchita da diverse opere artistiche (affreschi trecenteschi), oltre al portale lapideo ed allo splendido...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

L’attuale edificio ottocentesco sorge su uno preesistente documentato nel settimo secolo. Fu una delle prime pievi della Diocesi di Concordia. All’interno, l’altar maggiore custodisce una pala del...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Edificata in tempi assai recenti (1990-1992) è stata costruita su progetto dell'architetto ticinese Mario Botta.

La chiesa, intitolata al Beato Odorico da Pordenone, è stata aperta al culto...

my
my 
Cultura / Architetture
Pordenone

Terminato nel 1374, successivamente, durante il XVII secolo, vi fu aggiunta una cuspide che lo portò a raggiungere un'altezza di circa 79 metri.

Il campanile in stile romanico-gotico, è...

my
my 

Pages

Subscribe to RSS - Pordenone