Il fiume Tagliamento è stato da sempre un fiume vivo. Le numerose piene e lo spostamento dei rami fluviali hanno condizionato la vita delle popolazioni riverasche. Alcune "Ville" edificate in riva...
Da San Vito al Tagliemento attraverso Casarsa, San Lorenzo di Arzene, Valvasone per arrivare a San Martino al Tagliemento, un viaggio all'interno di un ambiente ricco di storia e cultura, dove la...
Il Santuario custodisce un’immagine sacra della Vergine che la tradizione vuole essere apparsa ad una giovane del luogo, dando origine a una devozione ancora viva....
Sede dell’antico consiglio comunale, del tribunale e della cancelleria, assieme al campanile è la testimonianza architettonica più antica della piazza. Sorgeva accanto alla distrutta torre delle...
Il duomo, dedicato ai Ss. Vito, Modesto e Crescenzia, sorge su progetto di Luca Andrioli nella metà del ‘700 sulle fondamenta di un duomo quattrocentesco per volontà e impegno...
Annessa all’antico ospedale, sorge alla fine del sec. XV, la chiesa di Santa Maria dei Battuti. La chiesa ospita e conserva gelosamente uno dei più bei cicli di affresco amalteiano....
Verso la metà del Quattrocento nel borgo di San Lorenzo, attuale via Amalteo, si insedia il convento dei Domenicani, accanto al quale sorge la chiesa dedicata a San...
L’antico ospedale della Confraternita dei Battuti, già presente e vivo in San Vito al Tagliamento, come si evince da un documento del 1369 , venne costruito lungo le mura...