La Fontana di Venchieredo è uno dei più noti luoghi letterari del Friuli, celebrata da Ippolito Nievo e riscoperta da Pier Paolo Pasolini. La bellezza e la suggestione di questo luogo,...
Legato alla storia dell’Abbazia di Sesto e degli insediamenti rurali che crebbero nei suoi domini, il complesso dei mulini di Stalis ebbe parte anche nella vita sociale dei cordovadesi.
Di...
Nella frazione di Ramuscello si trova l’antico borgo di “Ramuscello Vecchio”, all’interno del quale c’è la Villa Freschi, già Attimis, bellissimo esempio di villa veneta settecentesca.
Il Palazzo del Comune, già Residenza Abbaziale, si erge sul lato est di Piazza Castello e forma un prospetto continuo con la loggetta a due piani e con il portico di accesso al vestibolo della...
La chiesa parrocchiale di Bagnarola risale al 1300, ma ha subito nel corso dei secoli numerose ristrutturazioni e addizioni in particolare quella del rifacimento ottocentesco (1895-1899) che ha...
Questa chiesetta campestre di origine medioevale (datata probabilmente intorno al XI - XIII sec.) è costituita da un’aula rettangolare terminante con una piccola abside semicircolare a catino. L’...
Ingresso: Gratuito
Periodo di apertura: Invernale
Giorni e orario di apertura: Tutti i giorni h 09.00-12.00/15.00-17.30
Periodo di apertura: Estivo
Giorni e orario di...
La nonna Ippolita, friulana, era nata nel castello di Colloredo dove, al pari delle campagne di Camino e Varmo, Nievo trascorrerà lunghi periodi. Poeta e narratore, nel 1858 scrisse in pochi mesi...
Biscotti di pasta dura arricchiti di mandorle, sono i cugini dei cantucci toscani, poiché i loro creatori sono, molto probabilmente, i monaci benedettini provenienti dal Centro Italia che in epoca...