I primi documenti che attestano l'esistenza dei Palazzo di Sopra risalgono agli inizi del 1300, quando a Fulcherio venne assegnata l'area di Valbruna, in seguito a una divisione patrimoniale, con...
L’edificio, iniziato nel 1284, è il più bel monumento della città; fu innalzato a ridosso dell’antica cinta muraria, di cui inglobò una torre, trasformata poi in campanile.
Una vecchia fotografia dei Civici Musei di Udine, ci mostra com'era la chiesetta di S. Giovanni del Romito (degli Eremiti), sulla strada per Udine, demolita nel 1909: costruzione di piccola...
Fra il Duomo e il Castello, quasi del tutto nascosta al visitatore che si trovi nella Piazza, sorge un’antica chiesetta: è la più antica tra le chiese di Spilimbergo essendo documentata fin dal 3...
Nel 1533 su Spilimbergo si abbatté una pestilenza che provocò la morte di 450 persone in soli tre mesi. La popolazione si riunì per un voto alla Madonna e a San Rocco al fine di liberare gli...
L’originaria chiesa fu edificata verso il 1346 dalla Confraternita dei Battuti, che nel 1325 aveva eretto nelle vicinanze un ospedale, una casa ospizio per bisognosi, poveri, pellegrini e ammalati...
La storia del Castello si confonde con quella dei Signori di Spilimbergo, gli Spengenberg, famiglia di nobili di origine carinziana, fedeli all’Impero, tra le più influenti della Regione.
Borgo di antiche origini, ebbe grande splendore nel Medioevo e nel Rinascimento. Spilimbergo conserva ancora oggi l’impianto urbano dell’epoca, con strade porticate, vicoli e piazzette, palazzi...