Mappa con i punti di interesse | Page 65 | Pordenone With Love

Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Pages

Percorsi

È simbolo del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane. La specificità morfologica dell'isolato Campanile di Val Montanaia ha contribuito a creare un vero e proprio mito nella...

my
Ristoranti

Una nuova idea di osteria
Vi racconteremo una storia di ricerca gastronomica, di gusto, di racconti del territorio e di innovazione in una chiave contemporanea: alcuni dettagli che...

my
Eventi

Le illustrazioni e i fumetti di Joan Mundet danno vita di immagine alle avventure del Capitano Alatriste,
il protagonista della saga picaresca creata dalla fantasia di Arturo Pérez-Reverte,...

my
Ristoranti
Il locale propone una cucina di terra popolare legata alle stagioni e al territorio.
Vengono serviti piatti tradizionali che si distinguono per la qualità dei prodotti arricchiti da una...
my
Percorsi

Anche nel Friuli Occidentale il Carnevale trova uno spazio di rilievo tra le attività svolte dalle associazioni. Nelle piazze cittadine vengono organizzate sfilate di carri allegorici e feste per...

my
Eventi

Il carnevale dei ragazzi – sfilata carnevalesca a Maniago –  domenica 7 febbraio – Maniago (PN)

Perno fondamentale di tutta la manifestazione, la tradizionale sfilata...

my
Eventi

Martedì 01 marzo a partire dalle ore 15.00 sfilata di Carnevale con saltimbanchitrampolieri e musici!

Protagonisti della giornata...

my
Percorsi

Risalente alla prima metà del X secolo, è quello che diede il nome ad Aviano. Benché sia stato sottoposto a secoli di attacchi, distruzioni e ricostruzione, lascia ancora intravedere l’ossatura...

my
Percorsi

Del maniero rimangono oggi solo alcuni ruderi che dominano l'abitato e sono ben visibili, tra la vegetazione, dal centro del paese. Di esso non si hanno informazioni precise, ma si suppone sia...

my
Percorsi

A partire dal XII secolo il castello di Porcia è stato dimora permanente della nobile famiglia dei Porcia e Brugnera, che governarono queste terre per ben otto secoli. L'edificio divenne, così, il...

my
Percorsi

Fu il conte di Ragogna (1902-1970), ultimo erede del ramo primogenito dell'antica famiglia feudale, per volontà testamentaria, a decretarne la...

my
Percorsi

Inserito tra i borghi “più belli d'Italia", l’attuale area fortificata di Cordovado, nota come il Castello, è il risultato di modifiche e stratificazioni che si sono succedute nel...

my
Percorsi

Inserito tra i borghi “più belli d'Italia", l’attuale area fortificata di Cordovado, nota come il Castello, è il risultato di modifiche e stratificazioni che si sono succedute nel...

my
Percorsi

L’elemento identificativo della cittadina è costituito dal corso del fiume Fiume che, prima di entrare nel centro dell’abitato, regala (in Località Fiume Piccolo) un bello scorcio paesaggistico di...

my
Percorsi

Il lavoro dei “geârs” consisteva nel produrre cesti di vimini (“gèis”) di vari tipi: variavano le dimensioni, la struttura, la robustezza, il colore secondo dell’uso a cui era adibito. Erano...

my
Percorsi

Il Chioccolo è una tecnica umana che si propone di imitare il canto degli uccelli. Nata in tempi antichissimi per la necessità di attirare con il richiamo gli uccelli da passo, migratori, è un’...

my
Eventi

Chi non conosce la musica di Django Reinhardt? Il suo swing gipsy e la sua figura sono una leggenda: anche per l'ascoltatore meno esperto! 

Di lui ci è rimasta un’eredità profondissima, che...

my
Eventi

Nell'ambito dell'iniziativa "Quattro incontri sui momenti fondamentali della settima arte", seconda serata con il cinema classico americano: la definizione del linguaggio cinematografico porta...

my
Eventi

Nell'ambito dell'iniziativa "Quattro incontri sui momenti fondamentali della settima arte", terza serata che proporrà il cinema europeo dal dopoguerra alle rivoluzioni degli anni ’60: dopo il...

my
Eventi

In una grande città del nostri giorni, un gruppo di amiche si trovano una sera a settimana per giocare a Trivial Pursuit. Il gioco è solo una scusa per riuscire a stare insieme a casa di Anita,...

my
Percorsi

Si può datare 1453 l’inizio della storia dei fabbri maniaghesi, quando Nicolò di Maniago ottenne dal Magistrato delle Acque di Venezia il permesso di incanalare in una roggia l’acqua del torrente...

my
Eventi
mostra storico-illustrativa, a cura dell’Associazione Sintesi&Cultura di Vittorio Venetoprogetto di Camilla Peruch e Sonia Santin, per il Centenario della Prima Guerra Mondiale

Durante il

...
my
Eventi

TRA VIAGGIO, MIGRAZIONE E LUOGO DI VITA

È dedicata ai luoghi la sesta edizione della rassegna culturale Il dialogo creativo, dal 3 al 24 febbraio a Pordenone, in Biblioteca civica...

my
Percorsi

 

Dedicato a San Mauro Martire, vescovo di Parenzo, il Duomo rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura tardo-gotica friulana, caratterizzata dalla...

my

Pages