Mappa con i punti di interesse | Page 26 | Pordenone With Love

Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Pages

Percorsi

Panigai viene tuttora considerato un pregevole borgo medievale, per alcune delle architetture e per i beni culturali dell'epoca che ancora vi sono custoditi. Il toponimo molto probabilmente deriva...

my
Percorsi

Il nostro viaggio alla scoperta di Valvasone inizia in Piazza Castello, un'area protetta dalle mura e dal fossato su cui sorge il primo borgo paesano. Nel lato...

my
Ristoranti
Trattoria Borgo Peressine offre una cucina varia con piatti e specialità per tutti i gusti e le esigenze e creazioni culinarie pensate in base ai ritmi delle stagioni.

Il pesce resta l'

...
my
Percorsi

Tra i borghi più belli d’Italia, Poffabro possiede una sorta di forza magica sprigionata dal suo impianto architettonico schietto e austero, dalle sue case in pietra arenaria...

my
Eventi

Nel Borgo dei Conti della Torre, magnifica location alle porte del paese di Morsano, sulle rive del fiume Tagliamento arriva un evento davvero originale: il picnic chic, da cui...

my
Eventi
Nato nel 1984 a Mosca, Boris Giltburg ha trascorso l'infanzia a Tel Aviv, prendendo le prime lezioni di pianoforte dalla madre, per proseguire poi gli studi con Arie Vardi. Premiato ai...
my
Ristoranti
Il rustico ristornate, dotato di una confortevole e funzionale sala con vista panoramica, propone una cucina friulana tradizionale.
L'albergo conta 11 camere dotate di ogni comfort, che...
my
Percorsi

La lunghezza del percorso varia da 100 km a 200 km e tocca le località di Sacile, Caneva, Crosetta, Piancavallo (oppure Crosetta, Sarone, Mezzomonte, Dardago, Pedemonte d'Aviano, Piancavallo,...

my
Percorsi

Per preservare e reintrodurre alcune specie vegetali ormai scomparse o in pericolo di scomparire, è stato avviato un progetto gestito dall’Associazione L’ambiente è vita, mirante a ricreare un...

my
Percorsi

In località Torrate, nel territorio comunale di San Vito al Tagliamento a confine con quello di Chions, esiste ancora un piccolo bosco ("Boscat") che costituisce uno dei pochi resti della selva...

my
Percorsi

In località Marzinis si trova un particolare ed esteso complesso ambientale: un bosco planiziale con grandi querce, olmi e piante autoctone, attraversato dalle acque del fiume Sile.

my
Percorsi

Alle sorgenti del Cellina, a monte dell'abitato di Claut, in zona Lesis esiste una palestra naturale per la pratica del Bouldering.

Sport nuovissimo, consiste nell'arrampicata libera di...

my
Ristoranti

La Birreria Bowman Pub è il locale storico del territorio che allieta la clientela con prodotti sempre freschi e genuini, esibizioni artistiche e musicali e serate a degustazione.

I...

my
Eventi

Giovedì 1 giugno alle ore 20.45 presso l'Ex Chiesa di San Gregorio a Sacile, concerto della XXI edizione dell'FVG International Music Meeting, in collaborazione con il...

my
Eventi

Un tracciato con 10 salite di circa 200 km per valorizzare il territorio e far conoscere questa zona unica del Friuli Venezia Giulia tra colline e montagne, borghi, castelli, chiese, fontane

...
my
Percorsi

L’itinerario è da appassionati di mountain bike: alterna tratti con fondo sassoso a sterrato, tratti in saliscendi che richiedono tecnica e fiato a ripide discese dove sono necessari nervi saldi e...

my
Eventi

Brocante è un fenomeno artistico internazionale dallo spirito nomade, ma che in Valcolvera ha trovato casa e senso.

È un’arte che intreccia diverse discipline e si fonde...

my
Eventi

In contemporanea con la rassegna d’arte Palinsesti, organizzata dal Comune di San Vito al Tagliamento, la Fondazione Furlan ospita una personale di Bruno Fadel, vincitore con Racconto...

my
Percorsi

Si tratta di strisce sottili di carne secca affumicata che vengono consumate al naturale, come antipasto o fuoripasto in accompagnamento a un aperitivo. Arrivano dalle valli alpine e prealpine del...

my
Percorsi

Sono i germogli del luppolo che nasce spontaneo nei territori pordenonesi e si raccolge in primavera tra le siepi.
Ha un gusto gradevolmente amarognolo e lo si usa per farne frittate,...

my
Percorsi

Una ricetta semplicissima, che fa parte del “...

my
Eventi

“In the name of Jimi” è la grande serata organizzata dal Pordenone Blues & C. Festival assieme al Bar Posta di Pordenone che vedrà protagonista Leon Hendrix,...

my
Ristoranti

La Busa Del Sauc è una fantastica baita di montagna immersa nella neve e nelle piste da sci dell'elegante polo turistico di Piancavallo

my
Percorsi

Nella zona di Sesto al Reghena, il Colàz (biscotto tradizionale delle antiche comunità friulane e giuliane), ha assunto nel tempo il nome Bussolai. Si tratta di biscotti dall’impasto...

my

Pages