Mappa con i punti di interesse | Pordenone With Love

Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Pages

Percorsi

Il formaj salat, formaggio salato, è un prodotto tipico della pedemontana spilimberghese. La sua origine si perde nella notte dei tempi, quando tra i pascoli e le stalle di Travesio,...

my
Percorsi

La vecchia Fornace di calce situata in Pian Pinedo costruita intorno al 1940 e stata recentemente recuperata ad opera di volontari locali.

my
Percorsi

Delle ventidue fornaci documentate nella zona di Morsano al Tagliamento tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 oggi ne rimane solo una costruita nel 1902 a San Paolo in prossimità dell’argine...

my
Percorsi

Delle ventidue fornaci documentate nella zona di Morsano al Tagliamento tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 oggi ne rimane solo una costruita nel 1902 a San Paolo in prossimità dell’argine...

my
Percorsi

Nella costruzione delle case, dopo che il legno fu abbandonato solo per la sua facile infiammabilità e prima che il cemento diventasse monarca assoluto, i sassi costituivano la materia prima delle...

my
Percorsi

Chiare e trasparenti sono le acque che scorrono nella Forra del Cellina, riserva naturale gestita dal Parco Naturale Dolomiti Friulane, un incredibile canyon, il...

my
Eventi

L’estate 2015 a Zoppola sarà nel segno della fotografia e del ritratto con la nuova grande mostra allestita nelle sale espositive della Galleria Civica d’Arte Celso e Giovanni Costantini a...

my
Eventi

18a Mostra-scambio dell’antiquariato, dell’usato e del digitale fotografico.

In contemporanea con Radioamatore Hi-Fi car.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: ...

my
Eventi

10a Mostra-scambio dell’antiquariato, dell’usato e del digitale fotografico.

In contemporanea con Radioamatore Hi-Fi car.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: ...

my
Eventi

Al confine tra la canzone d'autore e la musica colta, Fragili Nuvole Inquiete - il concerto coinvolge il pubblico in un'atmosfera intima ed emozionante fatta di sonorità acustiche e di...

my
Eventi

Evento del palinsesto della 10° edizione di Polinote Music Festival.

Sulla scia del successo dello scorso anno, la facciata del ...

my
Eventi

Classe 1994, Fanucchi è un comico lucchese, quindi diffidente come un ligure e irascibile come un toscano. Il suo stile è caustico, onesto, dissacrante. Racconta del suo vissuto e del mondo che lo...

my
Eventi

Franco Dugo, con i suoi straordinari ritratti, provocherà il nostro coinvolgimento, la nostra reazione. Il nostro sguardo non potrà essere quello di uno spettatore disattento e veloce.

...
my

Ambiente tipico friulano.rustico,accogliente.vini salumi e ortaggi di propria.

my
Percorsi

La città è suddivisa in sei circoscrizioni: Rorai-Cappuccini, Nord (comprendente il quartiere della Comina, Centro, Torre, Borgomeduna, Sud (comprendente i quartieri di Villanova e Vallenoncello...

my
Percorsi

È un piatto a base di formaggio cotto ed è considerato la preparazione culinaria più tipica della cucina friulana.
Ne esistono due versioni, quella friabile e quella morbida. La base di quest...

my
Percorsi
Il Frico è forse la pietanza friulana più conosciuta. Massimo esempio di come ingredienti semplici possano dar vita a un piatto gustoso, è di origini antichissime e se conoscono molte varianti,...
my
Eventi

Giovedì 15 giugno alle 20.30 nel Chiostro della Biblioteca Civica, PordenonePensa chiude con il dibattito...

my
Percorsi

Ingredienti
2 mele renette
3 fichi
50 g di uvetta
50 g di zucchero semolato
200 g di farina bianca
2 rossi d’uovo
la scorza grattugiata di un...

my
Percorsi

La terra dei vini DOC “Friuli Grave”: un’isola felice nel cuore del Friuli, ricca di tradizioni, colori, profumi e sapori.

Il Consorzio per la Tutela dei Vini DOC “Friuli Grave”, costituito...

my
Eventi

È un appuntamento al quale partecipano ogni anno musei, gallerie e fotografi di fama internazionale. La rassegna propone al pubblico, sempre numeroso, opere che hanno caratterizzato la storia...

my
Eventi

A partire dal 28 luglio l'estate di Barcis è arricchita da una straordinaria mostra fotografica, intitolata “FRIULI/FRIÛL 1955”, che ripropone immagini degli anni Cinquanta realizzate dal Gruppo...

my
Eventi
Incontro/spettacolo di approfondimento storico sui temi presentati nella mostra illustrativa “Il Corriere dei Piccoli racconta la Grande Guerra” 

produzione: Associazione Sintesi&Cultura

...
my
Eventi

Fuochi sacri e profani. I Panevin tra storia, tradizione e cultura.
Conferenza a carattere storico, antropologico e culturale sulla secolare tradizione del Panevin. Interverranno antropologi...

my

Pages