Mappa con i punti di interesse | Pordenone With Love

Mappa con i punti di interesse

Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia

Pages

Eventi

Classe 1994, Fanucchi è un comico lucchese, quindi diffidente come un ligure e irascibile come un toscano. Il suo stile è caustico, onesto, dissacrante. Racconta del suo vissuto e del mondo che lo...

my
Eventi

Franco Dugo, con i suoi straordinari ritratti, provocherà il nostro coinvolgimento, la nostra reazione. Il nostro sguardo non potrà essere quello di uno spettatore disattento e veloce.

...
my

Ambiente tipico friulano.rustico,accogliente.vini salumi e ortaggi di propria.

my
Percorsi

La città è suddivisa in sei circoscrizioni: Rorai-Cappuccini, Nord (comprendente il quartiere della Comina, Centro, Torre, Borgomeduna, Sud (comprendente i quartieri di Villanova e Vallenoncello...

my
Percorsi

È un piatto a base di formaggio cotto ed è considerato la preparazione culinaria più tipica della cucina friulana.
Ne esistono due versioni, quella friabile e quella morbida. La base di quest...

my
Percorsi
Il Frico è forse la pietanza friulana più conosciuta. Massimo esempio di come ingredienti semplici possano dar vita a un piatto gustoso, è di origini antichissime e se conoscono molte varianti,...
my
Eventi

Giovedì 15 giugno alle 20.30 nel Chiostro della Biblioteca Civica, PordenonePensa chiude con il dibattito...

my
Percorsi

Ingredienti
2 mele renette
3 fichi
50 g di uvetta
50 g di zucchero semolato
200 g di farina bianca
2 rossi d’uovo
la scorza grattugiata di un...

my
Percorsi

La terra dei vini DOC “Friuli Grave”: un’isola felice nel cuore del Friuli, ricca di tradizioni, colori, profumi e sapori.

Il Consorzio per la Tutela dei Vini DOC “Friuli Grave”, costituito...

my
Eventi

È un appuntamento al quale partecipano ogni anno musei, gallerie e fotografi di fama internazionale. La rassegna propone al pubblico, sempre numeroso, opere che hanno caratterizzato la storia...

my
Eventi

A partire dal 28 luglio l'estate di Barcis è arricchita da una straordinaria mostra fotografica, intitolata “FRIULI/FRIÛL 1955”, che ripropone immagini degli anni Cinquanta realizzate dal Gruppo...

my
Eventi
Incontro/spettacolo di approfondimento storico sui temi presentati nella mostra illustrativa “Il Corriere dei Piccoli racconta la Grande Guerra” 

produzione: Associazione Sintesi&Cultura

...
my
Eventi

Fuochi sacri e profani. I Panevin tra storia, tradizione e cultura.
Conferenza a carattere storico, antropologico e culturale sulla secolare tradizione del Panevin. Interverranno antropologi...

my
Eventi

Un trail negli straordinari ambienti naturali della montagna pordenonese tra la Val Cosa e la Val D’Arzino.

Prima edizione, con partenza da Pradis di Sotto (Comune di Clauzetto), di fronte...

my
Eventi

La gara partirà il prossimo 25 ottobre 2015 dal ristorante "il Furletto" fronte Grotte di Pradis, circumnavigherà quindi le pendici del monte Ciaurlec, la Val Cosa e la Val d'Arzino, tra...

my
Eventi

Un omaggio che il musicoterapeuta e scrittore Marco Anzovino rende al grande cantautore bolognese, reinterpretando in chiave acustica una parte della sua produzione artistica, accompagnato dalla...

my
Eventi

Venerdì 3 febbraio alle ore 20.45 presso il Teatro Zancanaro a Sacile, concerto di presentazione della XXI edizione dell'FVG International Music...

my
Eventi

Sabato 2 aprile alle ore 20.45 presso Villa Frova a Stevenà di Caneva, il violinista Emmanuele Baldini ed il pianista Roberto Turrin, due personalità di caratura internazionale del panorama...

my
Eventi

Dal 18 luglio all’8 agosto Sacile sarà scenario dell’FVG International Music Meeting – Sacile Estate Musicale che vedrà impegnati giovani musicisti provenienti da tutto il mondo in un...

my
Percorsi

Il Gal de semensa è una ricetta registrata dall’Accademia Italiana della Cucina perché ritenuta una preparazione tradizionale da salvaguardare e tramandare ai posteri. Un tempo era usanza...

my
Percorsi

La Galleria d'Arte Moderna Pino Casarini espone le opere del pittore veronese che ha donato, in due riprese (1982 e 1988), la sua collezione alla parrocchia di Sacile. L'esposizione è costituita...

my
Percorsi

L’attuale complesso architettonico di palazzo Spelladi, ubicato in Corso Vittorio Emanuele II, è il risultato di eventi che si sono susseguiti nel corso dei secoli e che hanno dato origine a...

my
Eventi

Gallini Cup è il torneo di calcio giovanile più grande d’Italia, impreziosito dalla partecipazione di una squadra professionistica in ogni girone di qualificazione.

Ulteriori informazioni...

my
Ristoranti

Pizzeria con forno a legna
Terrazza estiva
Parcheggio privato

my

Pages