Mappa con i punti di interesse
Scopri tutte le bellezze e le attrattività della nostra provincia
Situato in località Laghi di Cesena ai confini tra il Comune di Chions ed il Comune di Azzano Decimo. Si tratta di un lago privato che viene aperto per la pesca sportiva durante i week-end.
Partenza da Piazzale Ellero, Pordenone
Durata del tour dalle ore 9.00-16.30 circa
Evento a cura di Pordenone Pordenone with Love in...
Phototrekking per fotografare le pozze smeraldine, una delle meraviglie della val Tramontina.
Immerse in una natura selvaggia, raggiungibili solo tramite sentiero e strada bianca, sono...
Concerti, babbo natale con i suoi aiutanti, spettacoli di magia per i più piccoli, accensione dell'albero, mercatino dell’ artigianato, musica e molto altro ancora.
Scopri il...
Ingredienti per 6 persone
500 g di pasta fresca all’uovo per lasagne
1 Pitina e mezza
4-5 zucchine
1 kg di spinaci freschi
2 teste di radicchio rosso...
Un tipico esempio di costruzione in sasso a vista squadrato dagli scalpellini. L'edificio costruito dai Soci nel 1929 è stato la sede del Caseificio sociale di Vivaro fino al 1981.
La storica Latteria di Tesis ospita in modo permanente la "Mostra della lavorazione del latte dei magredi", che documenta l’attività degli ex caseifici di Basaldella, Tesis e Vivaro con una...
Poco lontano dalla ex filanda, oggi biblioteca civica, si trova uno dei numerosi lavatoi costruiti sulle sponde delle rogge cittadine, dove fino a pochi decenni fa era usanza delle donne...
Attività tipica di Polcenigo è la lavorazione del vimini, con cui si intrecciavano cesti e cestoni da vendere ai contadini in occasione della vendemmia.
Ogni anno, da più di 300 anni, si...
Il territorio montano e pedemontano è caratterizzato da un assetto paesistico in cui convivono in modo sostanzialmente equilibrato interventi antropici tradizionali e recenti. La tradizione...
Il territorio montano e pedemontano è caratterizzato da un assetto paesistico in cui convivono in modo sostanzialmente equilibrato interventi antropici tradizionali e recenti. La tradizione...
La corsa di Lazza non si arresta: dopo il successo strepitoso del suo ultimo album SIRIO, che a pochi giorni dal suo debutto ha conquistato le classifiche italiane e straniere - disco di platino...
L'azienda nasce subito dopo la guerra e da allora i suoi titolari si sono dedicati con passione alla coltivazione della propria terra: 25 ettari sono divenuti oggi il regno di viti, cereali, grano...
Lunedì 12 giugno alle 20.30 a Pordenone (sala Teresina Degan della Biblioteca Civica) si svolgerà il confronto tra ...
Sono il ricorso evidente dei tempi in cui gli acquedotti ancora non esistevano. Presentano caratteristiche costruttive tipiche, di solito sono caratterizzate dalla presenza di una vasca esterna...
Novità al punto informativo che fa parte del progetto promosso da Concentro, per la promozione delle imprese e la valorizzazione delle produzioni del territorio e gestito fino al mese di luglio da...
Alcune fra le antiche borgate sparse sull'intero territorio comunale conservano la tipicità delle costruzioni e delle aggregazioni abitative del luogo. Ballatoi in legno e scale esterne...
Quella che, fino ai primi anni del secondo dopo guerra, sembrava essere una tranquilla attività "artigianale" ha visto una radicale trasformazione con l'avvento dei metodi di escavazione meccanico...
Da Toppo si giunge alla piazza del monumento e si prende la strada in direzione sud (via Solimbergo) che passando per prati e campi attraversa la ferrovia e conduce a Solimbergo. ...
La decisione tanto attesa è arrivata: finalmente le Dolomiti sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
In realtà, che le Dolomiti costituissero un caso praticamente unico...
Di Carlo Goldoni – Teatro dei Pazzi di S. Donà di Piave (Venezia)
Nell’inconfondibile stile dei Pazzi, la Commedia dell’Arte si mescola a musiche e balletti che rendono l’allestimento ancor...
Concerto organizzato da Accademia Musicale Naonis di Pordenone con la partecipazione dell’ensemble vocale femminile ArteVoce, preparato da Franca...
Dal 24 marzo al 26 maggio, nelle serate del venerdì, si terrà la rassegna "Le erbe in tavola" con i 10 ristoratori delle Valli Pordenonesi che partecipano agli Itinerari Gastronomici...