Risalente al XIV secolo, ma con ogni probabilità più antica di altri 3 secoli, presenta un pregevole affresco quattrocentesco attribuito a Gianfrancesco da Tolmezzo e un trittico su tavola del...
I bisogni di una popolazione che andava aumentando rapidamente suggerirono ai responsabili di costruire un edificio capace, abbandonando i progetti che nel passato avevano portato all'adattamento...
Si può ritenere che la costruzione della chiesa risalga alla seconda metà del XV secolo e agli inizi del XVI. L'esterno presenta un gradevole intrecciarsi di elementi in cotto alla sommità della...
Citata per la prima volta nella visita canonica del 1699. Non esistono notizie certe relative alle vicende costruttive che hanno portato alla realizzazione di questa piccola chiesa, tranne alcuni...
La chiesa di San Giovanni Battista sorge a nord-ovest del centro abitato di Cordenons, lungo la strada che conduce verso l'abitato di San Quirino. La chiesa é ad aula unica, a pianta...
Il Centro Culturale “Aldo Moro” è il luogo idoneo per sviluppare opportunità di crescita culturale mediante la proposta di iniziative di vario genere che l’Amministrazione Comunale favorisce,...
Sono i germogli del luppolo che nasce spontaneo nei territori pordenonesi e si raccolge in primavera tra le siepi. Ha un gusto gradevolmente amarognolo e lo si usa per farne frittate,...
I biscotti polentini sono così chiamati per l'impiego nell'impasto della farina gialla, la stessa che si usa per fare la polenta. Un gusto delicato ma particolare, arricchito dalla vaniglia e...
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (1778-1836) è un edificio settecentesco eretto nel 1778 e terminato nella prima metà dell’Ottocento. Di gusto sobrio ed elegante neoclassico,...