Viene fatta risalire, come impianto, alla seconda metà del 700 e poi completata nel secolo successivo. Appartiene alla famiglia omonima piemontese, anticamente di professione notai e proprietari...
Villa Morosini Memmo è la più importante e la più antica costruzione sul modello della villa veneta presente nel comune di Prata. Oggi sede del Municipio. È stata ricostruita nel XVI secolo dai...
Dopo la caduta dei Conti di Prata che nel 1419 subirono la disastrosa sconfitta da parte della Repubblica di Venezia, il feudo appartenuto a questa potente famiglia fu confiscato dalla Serenissima...
La Chiesetta dei Santi Simone e Giuda, ricordata nel testamento di Guecello II di Prata il 7 agosto 1262, conserva nell'abside memoria della decorazione rinascimentale: affreschi con i Dottori...
La parrocchiale di Puja, di forme contenute, fu eretta nel 1720. In precedenza i fedeli si recavano a Prata per le funzioni religiose.
Quando la popolazione aumentò, la chiesa fu ingrandita...
La Chiesa di Villanova di Prata è stata costruita nel 1949 per volontà di tutta la popolazione locale, che fino a quel periodo doveva frequentare la chiesa di Ghirano. La prima pietra fu...
La Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri fu eretta, fuori dalla cinta muraria del Castello di Prata (non più esistente), nella prima metà del '200 con annesso ospizio, fu Priorato dei Templari e...
Nel '700 i Brunetta erano proprietari anche dell'edificio che sorge sul lato opposto alla loro villa, che fu venduto alla famiglia Centazzo di Maniago nell'800. In questa villa, considerata...
Il nome della Borgata forse deriva da Petrus (Pietro – Piero) o più probabilmente da Pirus (pero). E’ zona agricola per eccellenza, con vaste coltivazioni e allevamenti, a ridosso dell’argine...