Comune | Page 2 | Pordenone With Love

COMUNE DI CLAUZETTO

Gli occhi si perdono alla ricerca del mare all'orizzonte, nello stupendo panorama che il “balcone del Friuli” offre a chi vi si affaccia nelle giornate di cielo terso. Lo spettacolo cui si può aver la fortuna di assistere è quello di un quadro che comprende tutta la pianura friulana, raggiungendo a Ovest i Colli Euganei e a Sud la riviera adriatica.

Cuore del paese è la chiesa di S. Giacomo, dalla monumentale scalinata di 98 gradini saliti in ginocchio dai penitenti durante la funzione del Perdono, che si celebra a fine maggio.

Italian
my

COMUNE DI CORDENONS

Facile immaginare principi, dame e cavalieri che, stanchi del lungo viaggio, in epoca longobarda si fermavano a soggiornare  nella Curtis Regia Naonis, letteralmente Cortina sul Noncello, termine che indicava non solo un semplice insediamento, ma un territorio esclusivo, riservato all'autorità regia ed imperiale.

Italian
my

COMUNE DI ANDREIS

Nelle abitazioni di pietre secolari tagliate a blocchi e incastonate l'una sull'altra, che alternano alla roccia il legno dei dalt – ballatoi in assi orizzontali - si può leggere ancor oggi la storia di questo antico e pittoresco borgo.

Sede del Centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane, offre la possibilità di splendide passeggiate naturalistiche e l’occasione di riscoprire le tradizioni e i costumi della Valcellina.

Italian
my

COMUNE DI TRAVESIO

Adagiato ai piedi del monte Ciaurlec e lambito dalle acque del torrente Cosa, Travesio, dal latino intra vias (fra le strade), è un borgo antico e funge da porta di ingresso del complesso maestoso di montagne che campeggia alle sue spalle.

Nella frazione di Toppo, uno dei più interessanti siti della provincia, con le sue case costruite in pietra, i portoni in legno e gli androni splendidamente fioriti, dominano i resti del castello medievale, recentemente restaurato e visitabile.

Italian
my

Tramonti di Sotto

È la natura la vera protagonista del piccolo ma suggestivo territorio di Tramonti di Sotto, con i suoi torrenti, i boschi e le montagne che si specchiano nei laghetti artificiali della valle. Sono tanti i borghi da scoprire, dai centri di Villa di Mezzo e Campone, a quelli semi-abbandonati negli anni, a causa delle consistenti emigrazioni, come le frazioni di San Vincenzo e di Palcoda, solo recentemente riscoperte e valorizzate.

Italian
my

COMUNE DI SPILIMBERGO

Città di origine medievale, esprime la propria grandezza nelle molte architetture di ampio interesse del centro cittadino quali il Castello e il Duomo racchiusi nella prima cinta muraria. È conosciuta anche come capitale dell’arte musiva: è “città del mosaico” grazie all’attività di una scuola unica al mondo nel suo genere. A luglio ospita “Folkestil più grande festival folk del sud Europa.

Italian
my

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

Culla del potere temporale nell’intero Friuli Occidentale, grazie alla presenza dell’Abbazia benedettina di S. Maria in Sylvis, il Comune ha mantenuto nei secoli intatto il suo antico fascino e mistero. L’acqua cristallina, che sgorga in grande quantità, fu fonte di ispirazione del poeta Ippolito Nievo il quale dedicò un componimento alla fontana di Venchieredo.

A Stalis, invece, ruotano ancora le pale del vecchio mulino sotto i colpi del Lemene.

 

Italian
my

COMUNE DI SEQUALS

Tanto grande lui, quanto piccolo il paese di cui è originario. Nasce a Sequals, Primo Carnera, il “gigante buono”, sportivo eccezionale, che a suon di pugni diventa il primo campione del mondo dei pesi massimi.

Di questo unico pugile italiano mai riuscito a salire su un podio così prestigioso, il suo paese conserva ancora intatta la memoria, nella villa-museo in cui trascorse parte della vita e dove chiuse per sempre gli occhi.

Italian
my

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

La piazza, racchiusa tra le torri Raimonda e Scaramuccia e impreziosita dagli affreschi delle eleganti dimore che si affacciano sul salotto della città, è il cuore pulsante di questo comune ancora cinto dall’antico fossato. Un gioiellino da scoprire con calma, per assaporarne tutta la rilassante dolcezza che ancora vi si respira.

Italian
my

Pages

Subscribe to RSS - Comune