Comune | Page 3 | Pordenone With Love

COMUNE DI SAN QUIRINO

Come recitano antichi documenti, a sorvegliare l’antica magione eretta a protezione dei pellegrini e dei viandanti diretti in Terra santa, erano i pauperes commilitones Christi templiqui Salomonis, meglio noti come Cavalieri Templari.

 

Italian
my

COMUNE DI SACILE

Eleganti architetture veneziane che si specchiano nelle acque chiare e trasparenti del fiume Livenza e un centro storico incantevole: questa è Sacile, il “Giardino della Serenissima”.

Sacile vanta origini molto antiche risalenti all’Alto Medioevo, quando il guado sul vicino fiume Livenza divenne strategicamente importante dal punto di vista economico, trovandosi sulla strada che collegava Pavia (capitale del regno longobardo) a Cividale.

Italian
my

COMUNE DI ROVEREDO IN PIANO

Un tempo foresta di roveri (dal latino roveretum, rovereto appunto), oggi Roveredo è una ricercata zona residenziale alle porte di Pordenone a ridosso di Piancavallo e della Pedemontana.

Custodisce gelosamente le sue origini di borgata rurale, all’interno dei vecchi portoni e dei muri di pietra delle case che si affacciano sulla pubblica via.

Italian
my

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE

Culla di nobili uomini e di grandi militari, ma anche di alti prelati e un “mancato” Papa quale l’ecclesiastico Pileo, fondatore del primo collegio universitario patavino. È lambita dai fiumi Meduna, Livenza, Sile e Fiume, le cui acque hanno contribuito a creare un paesaggio ricco di zone umide.

È uno dei tre comuni che insieme a Pasiano e Brugnera, è inserita nella zona del Mobile, uno dei più evoluti distretti dell’arredamento italiano.

Italian
my

COMUNE DI POLCENIGO

È la natura la vera regina di questo stupendo territorio. Dolcemente adagiato attorno al torrente Gorgazzo e al Livenza, Polcenigo emoziona e stupisce per i giochi di colori delle sue dolci acque al cambiar delle stagioni. La suggestiva sorgente carsica, nota come “El Buso” (il buco) è meta di sub e speleologi.

Italian
my

COMUNE DI MONTEREALE VALCELLINA

Gole profonde e strette, rocce che cadono a picco negli specchi turchesi. Il silenzio della natura è rotto solo dal dolce frastuono delle acque che, vorticose, scendono a valle azionando un tempo le turbine della vecchia centrale. Il trionfo dell’ambiente puro e incontaminato si trova qui, nella terra che è porta d’accesso all’incantevole Valcellina e libro aperto sulla storia. Patria dell’eretico mugnaio Domenico Scandella detto il Menocchio, condannato al rogo per eresia.

Italian
my

COMUNE DI MEDUNO

<p>È terra di <strong>abili scalpellini</strong>, quali il capomastro Luigi Del Bianco che diresse i lavori delle sculture del <strong>monte Rushmore</strong> raffiguranti i quattro presidenti degli Stati Uniti. Ma è anche la patria della libertà: la frazione di Navarons è legata agli sfortunati moti risorgimentali di Antonio e Silvio Andreuzzi, mentre dal monte Valinis gli sportivi si lanciano nel vuoto con <strong>parapendii</strong> e <strong>deltaplani</strong>, disegnando acrobatiche geometrie.

Italian
my

COMUNE DI MANIAGO

L’abitato, cinto a nord dal Monte Jouf, vero e proprio giardino botanico, è posto all’imboccatura di due valli straordinarie dal punto di vista paesaggistico e per le peculiarità di tradizioni e insediamenti, la Val Cellina e la Val Colvera, che si estendono lungo il corso degli omonimi fiumi.

Italian
my

Pages

Subscribe to RSS - Comune