La chiesa, situata a Villotta di Chions, fu edificata all’inizio del XVI secolo; infatti la facciata di mattoni con lo stemma della famiglia Sbrojavacca fu realizzata nel 1515, mentre uno stemma...
La Chiesa di San Giovanni dei Cavalieri fu eretta, fuori dalla cinta muraria del Castello di Prata (non più esistente), nella prima metà del '200 con annesso ospizio, fu Priorato dei Templari e...
Fatta costruire dai Panigai nella seconda metà del '400, quando ormai il Friuli era sotto il dominio della Serenissima, nei confronti della quale i Panigai si dimostrarono decisamente più fedeli...
L’edificio ubicato a Taiedo di Chions, venne costruito probabilmente alla fine del XIX secolo come casa rurale. Presenta degli aspetti singolari rispetto ad altre costruzioni con analoghe funzioni...
La chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato è l’unico edificio di culto dedicato ai fondatori della Chiesa di Aquileia nel Friuli occidentale. I numerosi reperti di epoca romana trovati nella zona...
Nel '700 i Brunetta erano proprietari anche dell'edificio che sorge sul lato opposto alla loro villa, che fu venduto alla famiglia Centazzo di Maniago nell'800. In questa villa, considerata...
Panigai viene tuttora considerato un pregevole borgo medievale, per alcune delle architetture e per i beni culturali dell'epoca che ancora vi sono custoditi. Il toponimo molto probabilmente deriva...
Il museo raccoglie materiale storico, aeronautico e scientifico dal pionierismo dell'aviazione alle tecnologie odierne. L'esposizione, costituita da aerei, eliche, motori, documenti storici,...
Il Museo si trova nel centro di Prata ed è stato realizzato a ricordo e testimonianza del lavoro di tanti concittadini emigrati in particolare in Belgio.
Rientrati in patria, profondamente...