DISTRETTO SILE MEDUNA | Page 5 | Pordenone With Love
Cultura / Architetture
Fiume Veneto

A Marzinis, la volta a crociera del coro dell’ Oratorio di San Girolamo presenta l’affresco "Dottori della Chiesa in cattedra e Profeti" di un pittore vicino a Gianfrancesco da Tomezzo. Vicino,...

my
my 
Cultura / Architetture
Fiume Veneto

Eretto dai conti Ricchieri di Pordenone, recentemente restaurato, si trova una pala settecentesca (Immacolata con i Ss. Francesco d'Assisi e Francesco da Paola, 1734) del sandanielese...

my
my 
Cultura / Architetture
Fiume Veneto

La nuova parrocchiale di Pescincanna, ultimata nel 1921, con facciata a salienti, pinnacoli di coronamento in stile romanico e gotico, è stata progettata da Domenico Rupolo e decorata all’interno...

my
my 
Cultura / Architetture
Chions

Il piccolo oratorio di Sant’Osvaldo si trova, in località Villotta, all’interno del giardino annesso alla Villa Morassutti; fu realizzato nel 1930 in sostituzione della vecchia cappella. La...

my
my 
Cultura / Architetture
Prata di Pordenone

In origine una chiesa dedicata a S. Lucia sorgeva vicino a quella di S. Giovanni e divenne parrocchiale attorno al 1300.

Nel 1419 dopo la distruzione del castello dei Conti di Prata e di...

my
my 
Cultura / Architetture
Prata di Pordenone

La Chiesetta dei Santi Simone e Giuda, ricordata nel testamento di Guecello II di Prata il 7 agosto 1262, conserva nell'abside memoria della decorazione rinascimentale: affreschi con i Dottori...

my
my 
Cultura / Architetture
Fiume Veneto

La più antica chiesa del territorio di Fiume Veneto è la Chiesetta della Madonna della Tavella, primitiva parrocchiale di Fiume.

Risalente all'XI secolo, rimaneggiata alla fine dell'...

my
my 
Cultura / Architetture
Chions

In origine l’edificio era annesso al castello degli Sbrojavacca (secolo XI-XII), di cui oggi rimane ricordo nell’alta torre molto danneggiata in località Torrate; ed infatti sul fonte battesimale...

my
my 
Cultura / Architetture
Chions

La chiesa, situata a Taiedo di Chions, fu costruita nel 1420 e consacrata l’anno seguente. Agli inizi del Novecento si iniziò la costruzione del nuovo edificio di culto, opera che non fu conclusa...

my
my 
Cultura / Architetture
Pravisdomini

Nel 1424 già esisteva la chiesa di Barco, frazione di Pravisdomini, ma si suppone che una primitiva cappella dedicata a S. Martino fosse esistita ancora prima del...

my
my 

Pages

Subscribe to RSS - DISTRETTO SILE MEDUNA